
“Rallenta, dentro la rotonda c’è un Pokémon che devo catturare”. “Certo! L’hai preso?”. Conversazioni normali (e paranormali) da qualche settimana a questa parte tra le strade della città.
La febbre dell’ormai famosa App Pokémon Go, sviluppata da Niantic, sembra aver contagiato mezzo mondo, arrivando - da qualche giorno - anche in Italia.
Ma, mentre per qualcuno, vedere ragazzi dai 20 ai 30 anni che con il cellulare vanno a caccia di mostriciattoli colorati in giro per la città, può rappresentare una follia, Nintendo, che ha commissionato la creazione del videogioco, festeggia un successo finanziario andato ben oltre le aspettative degli analisti.

A sole due settimane dal lancio mondiale del gioco, le azioni dell’azienda giapponese hanno infatti registrato un incremento del 52%. La capitalizzazione di mercato di Nintendo ha raggiunto 4.500 miliardi di yen (42,4 miliardi di dollari), superando quella di Sony.
Un giro d’affari da record che sembra...