
Ti sei mai chiesto come mai alcuni libri bestseller non vengono tradotti in altre lingue? In questo articolo sveliamo le risposte. Le ragioni sono varie e vanno dalla popolarità del libro alle dinamiche di mercato, fino ai costi di produzione.
Cosa rende un libro un bestseller?
Un bestseller è un libro, di
narrativa o saggistica, che ha venduto un numero rilevante di copie in un breve periodo.
Secondo il critico letterario italiano Vittorio Spinazzola, esistono due tipi di bestseller: quello
di qualità, ovvero un libro che
diventa popolare per meriti non programmati, e quello di
consumo, creato appositamente per raggiungere un vasto pubblico.
In Italia, vendere almeno 10.000 copie è una soglia che qualifica un libro come bestseller, sebbene
il numero esatto possa variare in base al genere e al periodo dell’anno.
Qual è il processo di traduzione di un libro?
Il processo di traduzione editoriale varia tra le case editrici, ma segue sempre alcune
tappe principali. La traduzione inizia quando la
casa editrice riceve la versione definitiva del libro e può richiedere da otto a nove mesi,
a seconda della lunghezza e della complessità linguistica. Fattori come slang, tecnicismi
e revisione interna incidono ulteriormente sulle tempistiche.
Anche la programmazione del lancio influisce sull’uscita di un libro tradotto: la
pubblicazione può essere posticipata o anticipata a seconda delle strategie commerciali
e dei periodi di punta del mercato.
Perché alcuni libri non vengono tradotti?
Le case editrici valutano attentamente se tradurre un bestseller, quali sono i principali
criteri?
1. Interesse di mercato: la domanda prevista nel mercato di riferimento è
fondamentale prima di investire in una traduzione;
2. Genere e Tendenze: generi come i gialli o i romanzi sentimentali sono più
spesso tradotti perché riscuotono un interesse universale. Altri libri, invece, trattano temi
locali che potrebbero non trovare riscontro all’estero;
3. Premi e riconoscimenti: autori candidati o vincitori di premi letterari hanno maggiore
probabilità di essere tradotti, grazie alla visibilità ottenuta;
4. Costi di traduzione e ritorno economico: la traduzione è un processo
dispendioso che implica traduttori, revisori e adattatori, un investimento che va giustificato da
una proiezione di vendite adeguata;
5. Concorrenza e alternative: se un genere è già rappresentato da titoli
simili sul mercato locale, la traduzione di un bestseller estero potrebbe essere scartata a favore
di opere nazionali.
Nonostante l’enorme successo di alcuni libri, ciò non garantisce che la stessa
opera troverà pubblico in altri Paesi. Le differenze culturali e di gusti possono incidere
profondamente.
Prospettive future: cosa potrebbe cambiare?
Diverse tendenze stanno cambiando il
mercato editoriale, aprendo nuove possibilità per la traduzione dei libri:
- Self-Publishing: le piattaforme di self-publishing, come Amazon KDP, permettono agli
autori di pubblicare e gestire le proprie traduzioni, bypassando i tradizionali editori;
- Intelligenza Artificiale: le nuove tecnologie di traduzione automatica consentono di
produrre bozze di traduzione in tempi ridotti, rendendo economicamente più fattibile la
traduzione di un numero maggiore di titoli;
- Lettura digitale ed e-book: gli e-book ampliano le possibilità per i lettori, dando
accesso a libri in lingua originale con facilità, incentivando così la lettura di opere
non ancora tradotte.
E tu, come scegli cosa leggere?
Aspetti pazientemente la traduzione dell’ultimo bestseller del tuo autore preferito o
preferisci esplorare autori italiani? Raccontaci la tua esperienza.