Blog

<<< Back

10/06/24

Tirare le somme


Hai presente quando a fine giornata o dopo un progetto tiri le somme? È quel momento in cui fai il punto della situazione, capisci com’è andata e butti giù un bilancio pro e contro. In parole semplici, "tirare le somme" significa proprio questo: analizzare un'attività o un'azione dopo aver valutato tutto.

Sai che questa espressione nasceva dai contabili? Tiravano una linea sotto le colonne di numeri per calcolare il totale, e da lì "tirare le somme" è diventato un modo di dire per indicare il momento del conto finale. Inoltre, in latino “summa” significa somma in senso matematico, ma anche "compendio" o “conclusione”.

Oggi la usiamo un sacco di volte, anche fuori dal mondo dei numeri! Proprio per questo motivo assume diversi significati in base all’azione che si compie:

- fare il bilancio di una situazione: capire come stanno andando le cose in un determinato momento;
- trarre delle conclusioni
- riassumere un testo o un discorso;
- portare a termine un'attività o un'operazione.

E nel mondo del lavoro, come si usa? Spesso per capire come sta andando un progetto, se i clienti sono contenti o se c'è bisogno di “aggiustare il tiro”. Si fanno analisi sui social media, campagne pubblicitarie, siti web, recensioni e tutto quello che serve per avere un quadro completo della situazione.

Un modo di dire con un significato simile è “Alla fine della fiera”, usato sempre in vari contesti per indicare l’analisi finale fatta alla conclusione di un’opera o un lavoro; in questo caso l’origine può essere trovata nell’ambito delle fiere espositive.

Insomma, "tirare le somme" è un modo di dire davvero utile per capire meglio quello che è successo e decidere come procedere. E tu, in quali contesti lo usi di più? Raccontacelo

Condividi il post:

Cosa ci rende diversi?